Ross 1000 Regione Liguria: guida alla trasmissione dei dati dei flussi turistici

Oct 13 25

La gestione di una casa vacanze o altra struttura ricettiva comporta numerose pratiche amministrative: dalle licenze ai dati statistici che devono essere trasmessi. Rimanere aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni e per operare in modo regolare.

A partire da una data che sarà stabilita analogamente a quanto avvenuto altrove, la Regione Liguria adotterà il sistema Ross 1000 come piattaforma ufficiale per la trasmissione dei dati turistici a fini ISTAT, sostituendo ogni altro sistema precedente (quale “RADAR” o qualsiasi equivalente) utilizzato per l’invio di arrivi e presenze.

Cosa cambia in Liguria

  • Ross 1000 diventerà l’unico canale abilitato per la comunicazione dei flussi turistici (arrivi e presenze) per tutte le strutture ricettive e alloggi ad uso turistico presenti sul territorio ligure.
  • Le strutture già registrate nella precedente banca dati regionale (o sistema analogo) potranno recuperare credenziali o migrare al nuovo sistema Ross 1000.
  • Le nuove strutture, o quelle non precedentemente registrate, dovranno iscriversi a Ross 1000, ottenere il Codice Identificativo Regionale (CIR), che sarà necessario per ogni annuncio, per promozione, per la comunicazione commerciale, nonché per l’interoperabilità con il Codice Identificativo Nazionale (CIN) previsto dal Ministero del Turismo.

Come utilizzare Ross 1000 in Liguria: passaggi suggeriti

  1. Verifica dello status attuale
    Controlla se la tua struttura è già registrata in un sistema regionale precedente: se sì, recupera le credenziali; se no, prepara i dati necessari per registrarti (documentazione, dati della struttura, titolare/gestore, indirizzo, numero di posti letto ecc.).
  2. Iscrizione al sistema Ross 1000
    • Registrati con i tuoi dati
    • Attendi conferma della registrazione e rilascio del CIR
    • Inserisci correttamente tutti i dati richiesti nel sistema (arrivi, presenze, tipologia struttura, capacità ricettiva ecc.)
  3. Scadenze per l’invio dei dati
    • I dati relativi al mese precedente devono essere trasmessi entro i primi giorni del mese successivo (es: entro il 5 del mese).
    • È possibile che siano previste trasmissioni quotidiane o frequenti, ma la normativa regionale definirà i termini precisi.

Perché adeguarsi

  • Per conformarsi alle normative regionali e nazionali, evitando sanzioni amministrative.
  • Per garantire trasparenza, affidabilità e correttezza nella gestione turistica.
  • Il CIR serve anche per il riconoscimento formale nella promozione e diffusione degli annunci.
  • Migliora la credibilità nei confronti degli ospiti: essere “a norma” è un elemento che gli ospiti apprezzano.

Consigli utili

  • Rivolgiti a un consulente o agenzia esperta per il supporto iniziale, se necessario.
  • Conserva tutta la documentazione relativa alla registrazione, alla trasmissione dei dati, al CIR e al CIN (quando richiesto).
  • Verifica con attenzione le linee guida emesse dalla Regione Liguria per Ross 1000 (per esempio modalità di registrazione, requisiti, tempi, formati dati).
  • Inserisci nei tuoi annunci online il CIR e segnala agli ospiti, dove richiesto, che la struttura è regolarmente registrata.